A partire dallo scorso mese di febbraio, la Fondazione Prosolidar ETS si è unita alla missione di Street Child scegliendo di finanziare il nostro progetto "Leader di Domani: competenze e imprenditoria per giovani donne escluse dal sistema scolastico" in Nepal.
Street Child Italia, grazie al supporto della Fondazione e in collaborazione con Street Child of Nepal e la Janaki Women Awareness Society (JWAS), promuoverà con questo progetto l’emancipazione e la formazione imprenditoriale di 100 ragazze-spose tra i 15 e i 24 anni delle comunità Dalit di Madhesh, alcune già madri, private dell’educazione e vittime di oppressione dentro e fuori le mura domestiche.
Le partecipanti frequenteranno corsi di alfabetizzazione di base e finanziaria per 8 mesi, impartiti da educatori selezionati all’interno della comunità locale e formati da Street Child. Ad affiancarli, per 4 mesi ciascuno, due formatori di Street Child of Nepal specializzati nel campo della formazione di base e della formazione imprenditoriale.
Al termine del percorso, le partecipanti diverranno titolari di piccole imprese il cui avvio sarà direttamente supportato da Street Child attraverso l’acquisto diretto dei beni funzionali alle loro attività (carretti per la vendita di generi alimentari, kit per sartoria...), impedendo al contempo un uso improprio dei fondi.
L’impatto stimato segue una curva esponenziale: le 100 partecipanti sperimenteranno i benefici immediati dell’emancipazione, cui si aggiungono i benefici indiretti che interesseranno figli, mariti, genitori e altri famigliari. Il benessere prodotto avrà effetti positivi sull’intera comunità nel lungo periodo grazie alle nuove opportunità economiche e di inclusione sociale.
FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un'organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all'estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l'inclusione e lo sviluppo sostenibile.
In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. E’ la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il "match-gifting", cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese.
Clicca qui per saperne di più!
L’Indice di Povertà Multidimensionale dell’ONU (MPI 2023, UNDP; OPHI 2023) classifica il 24,3% della popolazione di Madhesh come povera. Trattandosi della provincia più densamente popolata del Nepal, il tasso di incidenza della povertà è significativamente elevato: vi risiede il 25% dei poveri dell’intero Paese.
La maggioranza di essi appartiene alle comunità Dalit.
A causa della discriminazione castale, i Dalit sono il gruppo più ostracizzato a livello educativo, economico e sociale.
Le ragazze di queste comunità sono particolarmente esposte a sfruttamento e discriminazioni. In particolare, le beneficiarie dirette del progetto sono ragazze sposate, spesso già madri e vittime di violenza.
Per cambiare la situazione, Street Child si è già attivata con successo in passato; tale progetto si lega alle iniziative precedenti consentendo ad altre ragazze di accedere alla formazione ed emanciparsi economicamente e socialmente. Le partecipanti e le loro famiglie beneficeranno di maggiore resilienza contro le discriminazioni e stabilità finanziaria sul lungo periodo grazie allo sviluppo di forme di sostentamento autosostenibili.
Formare le partecipanti attraverso corsi di alfabetizzazione che includano competenze matematiche, comunicative e decisionali per incentivare la loro autoconsapevolezza e autosufficienza.
Fornire una formazione imprenditoriale mirata, per l’avviamento e la gestione di microimprese a supporto del reddito familiare e dell’indipendenza economica.
Facilitare l'accesso a risorse, tutoraggio e reti di mercato a garanzia della sostenibilità e delle prospettive di crescita delle microimprese.
Supportare le nuove attività con l’acquisto del materiale per l’avviamento.