Street Child ha esteso le sue attività al Nepal dopo i devastanti terremoti del 2015, per assistere i partner locali nel ripristino dell'istruzione in alcune delle comunità più colpite del Paese. Da allora abbiamo sviluppato il nostro lavoro per concentrarci sulle opportunità educative a lungo termine per le comunità vulnerabili in tutto il Paese.
Il Nepal ha raggiunto progressi significativi nel campo dell'istruzione, con un tasso di iscrizione del 97%, ma esistono ancora dei problemi per quanto riguarda la qualità e l'equità del sistema educativo. Il Paese è al quarto posto a livello globale in termini di vulnerabilità ai cambiamenti climatici e la sua geografia diversificata lo rende particolarmente soggetto a disastri naturali. Le comunità rurali, soprattutto quelle che vivono in povertà e dipendono dall'agricoltura, devono affrontare rischi maggiori. A queste sfide si aggiungono le profonde disuguaglianze di genere, in quanto le norme discriminatorie continuano a colpire le donne e le ragazze, portando a matrimoni precoci, tassi di abbandono scolastico più elevati e violenza di genere. Inoltre, mentre l'81% degli uomini in Nepal è alfabetizzato, solo il 63% delle donne lo è, e le donne e le ragazze che vivono nelle aree rurali o nelle caste emarginate sono ancora più a rischio di perdere opportunità educative. Affrontare in modo intersezionale il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere e l’istruzione è fondamentale per lo sviluppo futuro del Nepal.
74.721
Bambin* raggiunt* dai nostri programmi, compres* quell* della comunità Musahar, una delle più emarginate al mondo.
255
Aule in 107 scuole sostenute attraverso la costruzione di spazi didattici semipermanenti o temporanei
10.306
Bambin* raggiunt* attraverso l'iscrizione diretta o il sostegno all'accesso alla scuola.
Street Child of Nepal è orgogliosa di essere disposta ad andare nei luoghi più difficili del Nepal, comprese le aree remote e difficili da raggiungere e gli Stati fragili e colpiti da calamità, per sostenere le comunità emarginate. Street Child ha una programmazione importante nella provincia di Madesh, in Nepal, dove quasi la metà della popolazione è classificata come povera sotto diversi aspetti, e nella provincia di Karnali. La comunità sta infatti vivendo una privazione non solo in termini di redditi, ma anche di salute, di educazione e di standard di vita.
She Leads si basa sul successo dei precedenti programmi Breaking the Bonds I e II, con l'obiettivo di sostenere le ragazze Dalit emarginate, che soffrono di esclusione sociale e privazioni economiche. Breaking the Bonds II ha raggiunto un totale di 407 ragazze e giovani donne Dalit sposate. Come risultato del programma, la conoscenza delle competenze trasversali è aumentata dal 22,2% del primo test al 69,5% del test finale, con un miglioramento del 47,3%.
She Leads fornirà formazione in materia di alfabetizzazione finanziaria, vita e mezzi di sussistenza a 700 giovani ragazze Dalit sposate nella provincia di Madhesh.
Queste giovani donne, di età compresa tra i 15 e i 24 anni, la maggior parte delle quali già sposate e con figli, devono affrontare discriminazioni basate sulle caste, opportunità educative limitate e scarsa mobilità economica.
Nel distretto di Dhanusha, parte della provincia di Madhesh, solo il 4% delle ragazze Dalit era alfabetizzato e il 60% aveva subito qualche forma di violenza. In collaborazione con la Janaki Women's Awareness Society (JWAS), stiamo sostenendo la creazione di piccole imprese e attività generatrici di reddito per queste giovani donne, fornendo loro gli strumenti e le risorse necessarie per raggiungere l'indipendenza economica. L'obiettivo del progetto è quello di produrre un cambiamento duraturo, dando potere alle ragazze Dalit e contribuendo a una più ampia trasformazione sociale nella regione.
I disastri naturali, tra cui i devastanti terremoti del 2015 che hanno distrutto più di 35.000 aule e sfollato un milione di bambin*, hanno aggravato i problemi esistenti interrompendo continuamente l'istruzione, soprattutto nelle regioni rurali e montuose.
Street Child sta lavorando con partner locali per sviluppare un modello di scuola ecosostenibile. Questo mira ad affrontare la crisi climatica e i rischi legati ai disastri climatici attraverso il rafforzamento delle capacità di dirigenti e insegnanti, con un focus sull'educazione ambientale e sulla sostenibilità.
Build the Basics è un progetto realizzato in collaborazione con il partner locale Aasaman Nepal, volto ad affrontare la perdita di apprendimento causata dalla chiusura delle scuole durante la pandemia di COVID-19 in Nepal. L’obiettivo del progetto è migliorare l’apprendimento di base per 36.000 bambin* in 600 scuole pubbliche del Paese, attraverso la formazione di 1.800 insegnanti. Il progetto punta a potenziare il sistema scolastico dotando gli/le insegnanti di una formazione e di risorse migliori, aiutandoli a creare ambienti di apprendimento più efficaci.
Il progetto si concentra sul fornire a bambin* una solida base educativa. Attraverso l'approccio Teaching at the Right Level, le lezioni vengono adattate al livello effettivo dello studente, assicurando che sviluppi le competenze fondamentali in lettura, scrittura e matematica. Nel primo anno del programma, per quanto riguarda l'alfabetizzazione, il 16,52% degli studenti era al livello principiante, ossia non in grado di riconoscere le lettere; alla fine dell'anno, questa percentuale si è ridotta allo 0,28%, dimostrando notevoli progressi. Oltre alle aule scolastiche, il progetto promuove anche investimenti sostenuti per un'istruzione di qualità, assicurando che i miglioramenti siano duraturi e che tutt* l* bambin* abbiano l'opportunità di imparare e realizzarsi.